Ecco i risultati del nuovo Codice della Strada: ritirate 17Mila patenti in tre mesi

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha comunicato che, nei primi tre mesi dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, sono state ritirate 17.607 patenti di guida. Questa misura è stata adottata per incrementare la sicurezza sulle strade, colpendo in particolare i conducenti responsabili di gravi infrazioni o che hanno esaurito i punti sulla patente.

Le principali violazioni che hanno portato al ritiro delle patenti includono l’eccesso di velocità, specialmente su autostrade e strade extraurbane, la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, l’uso del cellulare senza vivavoce durante la guida e il mancato rispetto della precedenza e dei semafori rossi. Il sistema a punti si è rivelato determinante: molti conducenti hanno perso il diritto di guidare a causa dell’azzeramento dei punti disponibili.

Il Ministro delle Infrastrutture ha sottolineato l’importanza di una politica di tolleranza zero verso comportamenti pericolosi alla guida, affermando: “La strada non è un gioco: ogni anno perdiamo vite per imprudenze evitabili. Questi provvedimenti salvano cittadini”. Mentre le associazioni delle vittime della strada hanno espresso il loro sostegno a queste misure, alcuni automobilisti le hanno criticate ritenendole eccessivamente rigide. Nel frattempo, la polizia ha annunciato controlli a sorpresa durante il prossimo weekend pasquale.

Lascia un commento